Comunità riabilitative
Le comunità riabilitative per minori sono strutturate per accogliere utenti affetti da psicopatologia, in situazione di disagio psico-relazionale, con presenza o meno di disturbi del comportamento, non più in situazione di gravità, che hanno attivato, o iniziato ad attivare, risorse personali sufficienti per la ripresa delle attività e degli interessi propri dell’età adolescenziale (scuola, vita gruppo dei pari extra comunitaria), e che, in presenza di condizioni familiari precarie, hanno ancora bisogno di un contesto terapeutico strutturato.
Attraverso progetti individualizzati, il percorso educativo/riabilitativo del minore, rappresenta una delle tappe fondamentali volto al reinserimento sociale, pertanto, la comunità si caratterizza come uno dei nodi della rete di cura integrato ad un sistema di servizi.